Spirulina: l'antinfiammatorio naturale supportato dalla scienza
- by Miriam Pace
-
L'infiammazione cronica rappresenta oggi uno dei principali fattori di rischio per numerose patologie: malattie cardiovascolari, diabete di tipo 2, obesità, disturbi articolari e malattie neurodegenerative. A differenza dell'infiammazione acuta, che è una risposta protettiva e temporanea dell'organismo, l'infiammazione cronica è un processo silenzioso che può danneggiare progressivamente i tessuti sani.
In questo contesto, la ricerca scientifica sta rivolgendo crescente attenzione agli antinfiammatori naturali. Tra questi, la spirulina emerge come uno dei più promettenti, supportata da solide evidenze scientifiche.
Cosa dicono le ricerche più recenti
Una meta-analisi pubblicata nel 2025 su Food Science & Nutrition ha analizzato i dati di 7 studi clinici con 283 partecipanti. I risultati hanno mostrato che l'integrazione con spirulina riduce in modo significativo i livelli di proteina C-reattiva (CRP), uno dei principali indicatori dell'infiammazione nel sangue [1].
Un'altra meta-analisi ancora più ampia, pubblicata nel 2025, ha esaminato 22 studi con oltre 5.000 partecipanti [2]. Questa ricerca ha confermato che la supplementazione con spirulina riduce significativamente i principali marcatori infiammatori che i medici utilizzano per valutare il rischio cardiovascolare e metabolico:
- Proteina C-reattiva (CRP)
- Interleuchina-6 (IL-6)
- Fattore di necrosi tumorale alfa (TNF-α)
In termini pratici, chi assume spirulina regolarmente tende a presentare valori più favorevoli negli esami del sangue legati allo stato infiammatorio.
Il segreto del pigmento blu: la ficocianina
Il principale componente responsabile dell'effetto antinfiammatorio della spirulina è la ficocianina, un pigmento di colore blu che rappresenta circa il 10-18% del peso della spirulina [7]. È proprio questo pigmento che dona alla spirulina il suo caratteristico colore blu-verde.
Come agisce contro l'infiammazione
La ficocianina lavora su più fronti per ridurre l'infiammazione:
1. Blocca gli enzimi dell'infiammazione
La ficocianina agisce in modo simile ai comuni farmaci antinfiammatori, bloccando selettivamente uno degli enzimi chiave che causano infiammazione e dolore (chiamato COX-2). Diversi studi hanno dimostrato che la sua efficacia è paragonabile a quella di farmaci come il celecoxib, ma essendo un prodotto naturale presenta meno effetti collaterali [3].
2. Combatte i radicali liberi
Come un potente antiossidante, la ficocianina neutralizza i radicali liberi che danneggiano le cellule e favoriscono l'invecchiamento e le malattie croniche.
3. Riequilibra il sistema immunitario
La ficocianina aiuta a ridurre la produzione di sostanze che promuovono l'infiammazione, mentre favorisce quelle che la controllano, riportando il sistema immunitario in equilibrio.
Benefici per sportivi e persone attive
L'attività fisica intensa aumenta la produzione di radicali liberi e molecole infiammatorie, causando stress ossidativo e infiammazione muscolare. Per questo motivo, la spirulina è particolarmente apprezzata nel mondo sportivo.
Una revisione sistematica pubblicata su Frontiers in Nutrition nel 2022 ha analizzato gli effetti della spirulina su atleti e persone attive [5]. I risultati hanno evidenziato benefici concreti:
- Recupero muscolare più rapido: riduzione dei marcatori di danno muscolare che si manifestano dopo l'allenamento intenso
- Meno infiammazione: diminuzione dell'infiammazione che si verifica naturalmente dopo l'esercizio fisico (diminuizione della proteina C-reattiva)
- Riduzione dello stress ossidativo: la spirulina aiuta a neutralizzare i radicali liberi prodotti durante l'allenamento
- Difese antiossidanti potenziate: miglioramento dell'attività dei sistemi naturali di difesa del corpo contro lo stress ossidativo
- Meno dolori muscolari: riduzione dei tipici dolori muscolari che compaiono 24-48 ore dopo l'allenamento (DOMS)
Sicurezza e qualità: criteri di scelta
Non tutte le spiruline sono uguali. La qualità del prodotto finale dipende da diversi fattori critici:
Elementi da valutare:
- Metodo di coltivazione: La spirulina dovrebbe essere coltivata in ambienti controllati e certificati, lontano da fonti di contaminazione (metalli pesanti, microcistine di altre alghe).
- Contenuto di ficocianina: Un prodotto di qualità dovrebbe specificare il contenuto di ficocianina, il principale principio attivo responsabile dell'effetto antinfiammatorio.
- Certificazioni: Cercare prodotti con certificazioni di purezza e assenza di contaminanti.
- Metodi di estrazione: I processi di essiccazione a basse temperature preservano meglio i componenti bioattivi.
Spirulina Bluvis: qualità certificata italiana
Bluvis propone una spirulina certificata, coltivata in Italia in ambienti controllati, con elevato contenuto di ficocianina standardizzato. Il processo produttivo garantisce:
- Assenza di contaminanti ambientali
- Tracciabilità completa della filiera
- Contenuto garantito di principi attivi
- Sostenibilità ambientale della produzione
Questa attenzione alla qualità rende Bluvis una scelta ottimale sia per chi pratica sport sia per chi necessita di un supporto contro l'infiammazione cronica di basso grado.
Per maggiori informazioni: www.bluvis.it/pages/bluvis
Conclusioni
La spirulina si conferma, secondo le evidenze scientifiche più recenti, un alleato efficace nella gestione dell'infiammazione cronica. La sua azione è duplice: da un lato riduce attivamente l'infiammazione attraverso meccanismi naturali ben studiati, dall'altro rafforza i sistemi di difesa antiossidante del nostro organismo.
I benefici documentati includono:
- Riduzione misurabile dell'infiammazione visibile negli esami del sangue
- Supporto concreto nel recupero dopo l'allenamento per gli sportivi
- Protezione del cuore e del metabolismo
- Miglioramento generale delle difese antiossidanti
Gli studi clinici hanno inoltre confermato che la spirulina e la ficocianina sono sicure anche a dosaggi elevati, senza effetti collaterali significativi [6].
Naturalmente, la spirulina non sostituisce uno stile di vita sano ma lo complementa: un'alimentazione equilibrata ricca di vegetali, attività fisica regolare, gestione dello stress e un buon riposo notturno rimangono i pilastri fondamentali per contrastare l'infiammazione cronica.
Riferimenti scientifici
- [https://doi.org/10.1002/fsn3.70196] Shahraki Jazinaki M, et al. (2025). "Effects of Spirulina Supplementation on C-Reactive Protein (CRP): A Systematic Review and Dose-Response Meta-Analysis." Food Science & Nutrition.
- [https://doi.org/10.1016/j.jff.2025.106945] Mousavi S. et al. (2025). "Spirulina supplementation and its effects on inflammation and oxidative stress: A systematic review and Meta-analysis on randomized clinical trials." Journal of Functional Foods.
- [https://doi.org/10.1006/bbrc.2000.3725] Reddy CM, et al. (2000). "Selective inhibition of cyclooxygenase-2 by C-phycocyanin, a biliprotein from Spirulina platensis." Biochemical and Biophysical Research Communications, 277(3):599-603. DOI: 10.1006/bbrc.2000.3725
- [https://doi.org/10.1006/bbrc.2000.3725] Reddy CM, et al. (2003). "C-Phycocyanin, a selective cyclooxygenase-2 inhibitor, induces apoptosis in lipopolysaccharide-stimulated RAW 264.7 macrophages." Biochemical and Biophysical Research Communications, 304(2):385-392. PMID: 12711327
- [https://doi.org/10.3389/fnut.2022.1048258] Calella P, di Dio M, Cerullo G, et al. (2022). "Antioxidant, immunomodulatory, and anti-inflammatory effects of Spirulina in exercise and sport: A systematic review." Frontiers in Nutrition, 9:1048258. DOI: 10.3389/fnut.2022.1048258
- [https://doi.org/10.1089/jmf.2015.0143] Jensen GS, Drapeau C, Lenninger M, Benson KF. (2016). "Clinical Safety of a High Dose of Phycocyanin-Enriched Aqueous Extract from Arthrospira (Spirulina) platensis: Results from a Randomized, Double-Blind, Placebo-Controlled Study with a Focus on Anticoagulant Activity and Platelet Activation." Journal of Medicinal Food, 19(7):645-653. PMID: 27533649
- [https://doi.org/10.1155/2017/3247528] Finamore A, Palmery M, Bensehaila S, Peluso I. (2017). "Antioxidant, Immunomodulating, and Microbial-Modulating Activities of the Sustainable and Ecofriendly Spirulina." Oxidative Medicine and Cellular Longevity, 2017:3247528. DOI: 10.1155/2017/3247528
- [https://doi.org/10.1038/s41598-020-63272-5] Brito AF, Silva AS, Oliveira CVC, et al. (2020). "Spirulina platensis Prevents Oxidative Stress and Inflammation Promoted by Strength Training in Rats: Dose-Response Relation Study." Scientific Reports, 10(1):6382. DOI: 10.1038/s41598-020-63272-5